Senza categoria

Per cavo orale si intende quella parte della bocca, situata posteriormente alle labbra, che comprende diverse formazioni anatomiche e che si estende posteriormente fino al cosiddetto istmo delle fauci, costituito dai pilastri palatini anteriori e posteriori, all'interno dei quali sono alloggiate le tonsille.   Cosa comprende il...

La cavità orbitaria, a forma di cono, è delimitata da quattro pareti ossee (tetto, pavimento, parete laterale, parete mediale), alla cui composizione partecipano diverse strutture scheletriche: osso frontale, osso zigomatico, etmoide, sfenoide, mascellare superiore. Al suo interno è contenuto l'apparato visivo, con il globo oculare,...

I tumori della mandibola possono originare dai diversi tessuti che la compongono: dalla parte ossea, scheletrica, che ne costituisce l'impalcatura; da residui dei molteplici tessuti embrionari che contribuiscono alla formazione dei denti ed infine dai tessuti di rivestimento della mandibola stessa, cioè le gengive e...

La gengiva è il tessuto di rivestimento dei denti e del processo alveolare, che è quella parte di osso mandibolare su cui sono situati i denti. Composizione della gengiva E' costituita da una parte più spessa e resistente, cheratinizzata, di colore rosa, che circonda e riveste il...

Il palato è quel diaframma che separa la cavità nasale dalla cavità orale. E’ costituito, nella sua parte anteriore, da  una componente fissa, ossea, a forma di cupola o volta, rivestita inferiormente verso il cavo orale da mucosa cheratinizzata, simile a quella gengivale, mentre la...