I nostri specialisti rispondono

In questa pagina potrete indirizzare ogni tipo di domanda ai nostri specialisti, che vi risponeranno nel più breve tempo possibile. Tutti i nostri specialisti lavorano ed operano presso l’Ospedale S. Anna di Como, nell’ambito del gruppo multidisciplinare che si occupa dei tumori della testa e del collo.

Invia una email a associazione@tracapoecollo.com con la tua domanda

Oppure compila il form per porre la tua domanda

    Lo specialista al quale rivolgere la domanda:

    Accetto il trattamento della privacy.

    Questo è l’elenco completo dei nostri specialisti, ai quali potrete rivolgervi.

    Prof. Maurizio Bignami,   Specialista in orl, chirurgo oncologo endoscopista

    Dr. Luigi Colombo,  Specialista in chirurgia maxillo-facciale

    Dr. Stefano Valsecchi     Specialista in chirurgia maxillo facciale, chirurgo oncologo ricostruttivo

    Dr.  Carlo Gervasoni     Specialista in chirurgia maxillo-facciale, chirurgo oncologo

    Dr. Luca Volpi, Specialista in orl, chirurgo oncologo 

    Dr.  Augusto  Cattaneo    Specialista in orl, chirurgo oncologo

    Dr.  Dorian Cosentino     Specialista in radioterapia, radioterapista oncologo

    Dott.ssa  Ernestina Bianchi    Specialista in radioterapia, radioterapista oncologa

    Dott.ssa  Monica Giordano    Specialista in oncologia, medico oncologo

    Dott.ssa  Raffaella Bianchi    Specialista in oncologia, medico oncologo

    Dott.ssa  Francesca Caspani    Specialista in oncologia, medico oncologo

    Dott.ssa  Annamaria  Berna   Psicologa  Psicoterapeuta

    Dott.ssa Claudia Fusco   Fisiatra

    Dott.ssa  Serenella Manghina    Fisioterapista

    Dott.ssa  Antonella  Borghi    Nutrizionista

    Dott.  Cesare  Figini    Assistente sociale, Specialista in ASST lariana

    Dott.ssa   Chiara  Colombani   Infermiera professionale

    Dott.ssa   Elvira  Alberti   Infermiera professionale

    Le domande più frequenti

    Si possono prevenire i tumori della bocca ?

    Sì, certamente. Importante innanzitutto evitare completamente fumo e alcool. Quindi mantenere una buona igiene orale, effettuando anche visite periodiche dal proprio odontoiatra. Un ruolo non trascurabile riveste anche l’ alimentazione, che deve essere ricca di frutta e verdura, privilegiando frutti rossi, cavolfiori e broccoletti.

    Come si manifestano i tumori della bocca ?

    La presenza sulle mucose orali di una tumefazione, di una macchia bianca-rossastra, di una piccola ferita, presenti da più di tre settimane e che non si risolvono spontaneamente, sono possibili segnali di allarme perché potrebbero essere la manifestazione di una lesione pre-tumorale o tumorale.

    Come si manifestano i tumori della laringe ?

    Il primo sintomo è quello di un abbassamento della voce con raucedine. Se questo sintomo permane per più di tre settimane, è bene rivolgersi al proprio medico curante e fare una visita specialistica dall’ otorinolaringoiatra.

    Che correlazione c’è tra i tumori della bocca e il papilloma virus ?

    Innanzitutto occorre distinguere tra la parte anteriore bella bocca (denominata cavo orale) e quella posteriore, al di dietro delle tonsille (denominata orofaringe). Il papilloma virus può essere responsabile, in una certa percentuale di casi, nei tumori dell’ orofaringe, ed in questi pazienti la prognosi è più favorevole. Viceversa, nei tumori del cavo orale il papilloma virus non è implicato.

    Dopo interventi demolitivi e ricostruttivi delle ossa mascellari, è possibile portare delle protesi dentarie ?

    Le moderne ricostruzioni ossee consentono, nella maggior parte dei casi, di inserire degli impianti osteointegrati, sui quali allestire delle adeguate protesi dentarie. Ovviamente, ogni caso va accuratamente studiato e programmato singolarmente. Queste riabilitazioni protesiche consentono un buon recupero della funzione masticatoria.