
18 Dic I tumori del mascellare superiore
Il mascellare superiore è un organo con una struttura abbastanza complessa.
Esso, infatti, è costituito da una parte inferiore ossea a forma di ferro di cavallo (infrastruttura), che costituisce il complesso alveolare con i relativi elementi dentari, una parte intermedia (mesostruttura), che contiene al suo interno la cavità del seno mascellare, ed una parte superiore (sovrastruttura), che va a costituire il pavimento dell’orbita e la parte supero-laterale del naso.
E’ pertanto costituito da tessuto osseo per la sua parte strutturale, che è rivestita sul versante della cavità orale da mucosa alveolare o gengivale, mentre l’interno del seno mascellare è rivestito da mucosa respiratoria.
Tumori del mascellare superiore e fattori di rischio
I tumori che colpiscono il mascellare superiore possono pertanto originare da ognuno di questi tessuti.
Per quanto riguarda la mucosa alveolare e gengivale, i fattori di rischio principali sono, come per tutte le neoplasie del cavo orale, il fumo, l’alcool, la cattiva igiene orale e, nei pazienti edentuli, eventuali protesi totali incongrue che causano decubiti sulle mucose. Questi tumori sono generalmente dei carcinomi spino-cellulari. I tumori a origine ossea (sarcomi e osteosarcomi) sono relativamente più rari, e la loro insorgenza non è correlata all’uso del fumo o all’abuso di alcool.
Anche per quanto riguarda i tumori a partenza dalla mucosa del seno mascellare (solitamente adenocarcinomi o carcinomi) non è chiaramente dimostrata la correlazione con fumo od alcool.
I sintomi dei tumori del mascellare superiore
I sintomi iniziali possono essere, per quanto riguarda i tumori a partenza dalla mucosa orale, una piccola ulcera od una piaga, che non guarisce e che tende a dare un leggero sanguinamento.
Per i tumori a partenza ossea, invece, il sintomo iniziale può essere un leggero rigonfiamento del mascellare, apprezzabile visivamente o palpatoriamente.
I tumori a partenza dal seno mascellare possono manifestarsi inizialmente con una epistassi (sanguinamento dal naso), oppure con una sintomatologia sinusitica (ostruzione nasale, senso di peso, secrezione dalle fosse nasali).
Diagnosi precoce e terapia chirurgica
Come per tutti i tumori della testa e del collo, tanto più la diagnosi è precoce, tanto maggiori sono le possibilità di completa guarigione.
La terapia è solitamente chirurgica (resezione del tumore e ricostruzione con adeguate metodiche, in un unico tempo), con eventuale radio e chemioterapia post-operatoria.
La prognosi dei tumori del mascellare superiore
Per quanto riguarda la prognosi, è importante anche la localizzazione iniziale : tanto più è bassa la localizzazione (verso l’infrastruttura), migliore è la prognosi, che invece peggiora nei tumori che si sviluppano verso l’alto (sovrastruttura) a causa della vicinanza dell’orbita e della base del cranio.
Sorry, the comment form is closed at this time.